Regolamento UNECE R155 – Cybersecurity per i veicoli

Il Regolamento UNECE R155 è stato introdotto per affrontare le crescenti minacce alla sicurezza informatica nel settore automobilistico, stabilendo requisiti per la gestione della cybersecurity nei veicoli a motore. Questo regolamento si applica a tutti i veicoli delle categorie M, N e O (autovetture, veicoli commerciali e rimorchi) e stabilisce criteri rigorosi per garantire la protezione contro attacchi informatici.

Obiettivi del Regolamento UNECE R155

L’obiettivo principale del regolamento è garantire che i veicoli moderni, sempre più connessi e dotati di software avanzati, siano protetti da minacce informatiche che potrebbero compromettere la sicurezza degli utenti e la funzionalità del veicolo. Per raggiungere questo obiettivo, il regolamento introduce requisiti obbligatori per i produttori, tra cui:

  • L’implementazione di un Cybersecurity Management System (CSMS) per identificare e mitigare i rischi di sicurezza informatica.

  • La protezione contro accessi non autorizzati ai sistemi critici del veicolo.

  • Il monitoraggio continuo delle minacce e la capacità di risposta agli attacchi informatici.

  • La garanzia di aggiornamenti software sicuri per prevenire vulnerabilità.

  • La documentazione e la tracciabilità delle misure adottate per la gestione della cybersecurity.

Requisiti chiave del Regolamento UNECE R155

Il regolamento impone agli OEM (Original Equipment Manufacturers) di implementare processi strutturati per la gestione dei rischi informatici, che comprendono:

  • Identificazione delle minacce: I produttori devono condurre valutazioni del rischio per individuare potenziali vulnerabilità nei sistemi del veicolo.

  • Protezione del software e delle reti: Le architetture dei veicoli devono essere progettate per prevenire intrusioni e accessi non autorizzati.

  • Rilevamento e risposta agli incidenti: I produttori devono disporre di meccanismi di monitoraggio in tempo reale e di protocolli per la gestione di eventuali attacchi.

  • Gestione degli aggiornamenti OTA (Over-the-Air): Gli aggiornamenti software devono essere distribuiti in modo sicuro per correggere eventuali vulnerabilità senza compromettere la sicurezza del veicolo.

Impatto del regolamento sul settore automotive

L’adozione del regolamento ha un impatto significativo sull’intera filiera dell’industria automobilistica, imponendo ai costruttori di sviluppare soluzioni avanzate per garantire la sicurezza informatica. Le aziende devono investire in nuove tecnologie e in team di esperti di cybersecurity per garantire la conformità ai requisiti normativi.

Uno degli aspetti fondamentali riguarda la certificazione del Cybersecurity Management System (CSMS), che deve essere approvato dalle autorità competenti per poter ottenere l’omologazione dei veicoli. Senza questa certificazione, i veicoli non possono essere immessi sul mercato in molte giurisdizioni che aderiscono al regolamento UNECE.

Il ruolo di ATS Group nella conformità al Regolamento UNECE R155

ATS Group, in qualità di Servizio Tecnico designato e Organismo di Ispezione, offre supporto ai produttori di veicoli per garantire il rispetto dei requisiti del Regolamento R155. Le principali attività svolte da ATS Group includono:

  • Valutazione e certificazione del Cybersecurity Management System (CSMS): ATS esegue audit per verificare che le misure adottate dai produttori siano conformi ai requisiti normativi.

  • Test e validazione dei sistemi di sicurezza informatica: Effettua ispezioni tecniche e prove sui sistemi di protezione dei veicoli per garantire che le difese siano efficaci contro minacce informatiche.

  • Supporto nella documentazione e nei processi di omologazione: ATS aiuta i produttori nella preparazione dei dossier tecnici richiesti per ottenere la certificazione di conformità.

  • Audit periodici e monitoraggio della cybersecurity: Verifica la continua conformità dei veicoli e delle infrastrutture alle normative, supportando l’aggiornamento delle misure di sicurezza.

L’introduzione del Regolamento R155 rappresenta un passo importante verso una maggiore protezione della sicurezza informatica dei veicoli moderni, riducendo il rischio di attacchi che potrebbero compromettere la sicurezza stradale. ATS Group, grazie alla sua esperienza e competenza nel settore dell’omologazione e della conformità normativa, rappresenta un partner strategico per i costruttori che devono affrontare questa nuova sfida regolatoria.

contattaci per ricevere maggiori informazioni

Head Quarter

Strada dell'Alpo, 20 - 37136 Verona, Italia

Mail

info@ats-group.org

Telefono

+39 045 585 023

Contattaci per Maggiori Informazioni

Hai domande o bisogno di assistenza? Compila il modulo qui sotto e il nostro team ti risponderà al più presto!

compila il modulo e contattaci!