CERTIFICAZIONI

organismo di certificazione

ATS Europe, in quanto Organismo di Certificazione accreditato ai sensi della normativa ISO 17021-1:2015 quale Organismo di Certificazione dei Sistemi di Gestione per la Qualità ai sensi della norma ISO 9001:2015, è diventata un azienda leader in materia di certificazioni, al fine di rispondere al meglio alle esigenze dei costruttori e per essere maggiormente allineato con quanto richiesto dalle normative. Attraverso una rete di Auditor esperti e qualificati, di comprovata esperienza nel settore, inseriti in una struttura disponibile e dinamica, ATS Europe assicura competenza e flessibilità nelle attività svolte.

Con tali presupposti, ATS Europe offre ulteriori soluzioni al fine di soddisfare in pieno le esigenze dei propri clienti, con l’ottenimento delle seguenti Certificazioni.

iso 9001:2015

ISO 9001 – I Sistemi di Gestione per la Qualità sono assolutamente il riferimento standard più conosciuto al mondo per la gestione della qualità, attualmente utilizzato, che costituisce lo standard non solo per i sistemi di gestione della qualità, ma per i sistemi di gestione in generale.

Per le organizzazioni, di qualsiasi dimensione, settore o localizzazione geografica, l’impegno verso la qualità è diventato una responsabilità importante.

Una corretta gestione della qualità rappresenta la base di una relazione duratura e di fiducia con tutti gli stakeholder, per mantenere il consenso e, in definitiva, per la stessa sopravvivenza dell’Organizzazione.

Dal punto di vista sostanziale, ciò si traduce nella riduzione del rischio di non rispettare quanto promesso ai clienti e nella capacità di mantenere sotto controllo gli indicatori attraverso la misurazione delle prestazioni e l’identificazione di processi adeguati.

I vantaggi per un’azienda certificata ISO 9001 sono molti; tra questi troviamo certamente una diminuzione dei costi legati all’inefficienza delle attività svolte, una trasparenza verso i mercati di riferimento e una definizione tempestiva delle responsabilità e dei percorsi di crescita professionale delle risorse impiegate.

ISO 14001:2015

La certificazione ISO 14001 è uno standard che si rivolge a tutte le aziende che vogliono dar dimostrazione del proprio impegno nei confronti dell’ambiente. Viene richiesta in molte gare pubbliche, specialmente in ambiti ad alto impatto ambientale.

ISO 45001:2018

La certificazione ISO 45001 è uno standard, che ha come obiettivo il rispetto della regolamentazione sulla sicurezza sul lavoro, il miglioramento degli ambienti di lavoro e la prevenzione di rischi e degli infortuni sul posto di lavoro. Essere in possesso di questa certificazione garantisce l’accesso a sconti sul premio annuale INAIL fino al 28%.

ISO 27001:2013

La certificazione ISO 27001 è uno standard rivolto alle aziende che operano nel settore Information Tecnology. La tenuta sotto controllo dei propri sistemi di sicurezza e di protezione dei dati è il punto nevralgico della norma. Richiesta per la qualifica AGID e per qualunque azienda gestisca dati informatici sensibili derivanti dall’amministrazione pubblica.

ISO 22000:2005

La certificazione ISO 22000 è uno standard rivolto alle aziende che operano nel settore agroalimentare. La tenuta sotto controllo dei propri processi di produzione, di distribuzione nel rispetto dei regolamenti HACCP è il punto nevralgico di questa norma, che assicura la sicurezza alimentare dei prodotti aziendali.

ISO 50001:2018

La nuova norma ISO 50001:2018 facilita l’integrazione del SGE con tutti gli altri sistemi di gestione aziendale e contribuisce a migliorare la gestione energetica come elemento strategico e di business di ogni organizzazione. 

ISO 20000-1:2018

La certificazione ISO/IEC 20000 aiuta le organizzazioni a fornire in modo efficiente la gestione dei servizi IT di qualità attraverso un approccio di processo completo.

La Certificazione ATS Pharma si rivolge ai Costruttori di Veicoli Isotermici, che potranno poi essere adibiti al trasporto farmaceutico, ed a tutta la filiera impiegata nella “Catena del Freddo”. In particolare, tramite la Divisione Pharma, ATS è in grado di certificare la conformità alle Linee Guida del 5 Novembre 2013 sulle Buone Pratiche di Distribuzione dei medicinali per uso umano (GDP Certification).

ats lift

La Certificazione ATS LIFT si rivolge ai Costruttori di Sponde Montacarichi ed a tutta la filiera di Utilizzatori finali; gli Ispettori di ATS Group, a seguito di un ispezione effettuata seguendo scrupolosamente una Check List redatta ai sensi delle principali Direttive in materia, rilasceranno un Rapporto Finale di Ispezione a cui farà seguito un’Attestazione di Conformità rilasciata dall’Organismo di Certificazione, ATS Europe, che garantisce l’esito positivo della Verifica Periodica.

EN 12642 XL

La norma EN 12642 stabilisce i requisiti minimi di resistenza strutturale delle pareti dei veicoli progettati per il fissaggio del carico.

Quando il carico viene fissato tramite bloccaggio generale, si affida il trattenimento del carico alla struttura del veicolo. Ad esempio, se il carico viene appoggiato alla parete anteriore, in assenza di fissaggio mediante cinghie, in caso di frenata sarà la parete del veicolo a dover impedire il movimento del carico in avanti. In questo caso, se la parete non offre resistenza sufficiente, il fissaggio del carico risulta inefficace e, nei casi più gravi, si può avere sfondamento della parete dell’unità di trasporto con penetrazione del carico nell’abitacolo del veicolo.

Per evitare questo tipo di incidente, è necessario valutare se la resistenza strutturale del veicolo sia adeguata rispetto all’entità del carico da sostenere durante il trasporto, anche in caso di manovre di emergenza.

ATS esegue test con rilascio della certificazione volontaria, secondo la norma EN 12642.

E’ infatti possibile, presso le nostre strutture, certificare l’allestimento dei mezzi con massa > 3.500 Kg secondo la direttiva EN 12642 code XL A/B.

Tali unità di trasporto sono caratterizzate da un’etichetta riportante il codice “L” o “XL”, a seconda della resistenza, e sono accompagnate da un certificato attestante la rispondenza alla norma EN 12642, con indicate le forze in da che può sostenere ciascuna parete.

t-ped

ATS esegue verifiche per l’ottenimento della certificazione T-PED per quanto riguarda i recipienti a pressione, come dettato dalla più recente Direttiva 2010/35/UE. La Direttiva include sia i prodotti di nuova fabbricazione che le apparecchiature esistenti. Vengono inoltre previste le attività di ispezione periodica per la verifica del mantenimento dei requisiti di sicurezza necessari al riutilizzo delle apparecchiature in pressione trasportabili.

Prodotti tipici rientranti nel campo di applicazione della Direttiva sono: Cisterne, Bombole, Recipienti per gas medicali, Cilindri o tubi, Incastellature di bombole e Recipienti criogenici.

verifiche gru

ATS esegue verifiche periodiche su gru e piattaforme installate su autocarri, secondo la normativa vigente.

Le verifiche periodiche sono finalizzate ad accertare la conformità alle modalità di installazione previste nelle istruzioni d’uso, lo stato di manutenzione e conservazione ed il mantenimento delle condizioni di sicurezza dell’attrezzatura di lavoro e l’efficienza dei dispositivi di sicurezza e di controllo. Il datore di lavoro, per garantire la sicurezza, l’incolumità e la salute dei propri dipendenti, ha l’obbligo di sottoporre a verifiche periodiche le attrezzature.

Le attrezzature sono divise in tre gruppi:

Gruppo SC
Gruppo SP
Gruppo GVR

atex

ATS esegue la valutazione del rischio di esplosione con classificazione degli ambienti a rischio ATEX ai sensi del D.Lgs. 81 del 9 Aprile 2008 Titolo IX. Si intende per “atmosfera esplosiva” una miscela con l’aria, a condizioni atmosferiche, di sostanze infiammabili allo stato di gas, vapori, nebbie o polveri.

La sicurezza nei luoghi di lavoro con pericolo di esplosione è regolamentata, a livello europeo, dalla Direttiva 1992/92/CE “ATEX Lavoro” (ATEX – ATmosphères EXplosibles), correlata è la Direttiva 2014/34/UE “ATEX Prodotti”. La direttiva è stata recepita a San Marino con Decreto.

Il datore di lavoro deve ripartire in zone le aree in cui possono formarsi atmosfere esplosive, per la classificazione delle aree o dei luoghi si può fare riferimento alle norme tecniche armonizzate relative ai settori specifici, tra le quali:

  • EN 60079-10 (CEI 31-30) “Classificazione dei luoghi pericolosi” e successive modificazioni;
  • EN 61241-10 (CEI 31-66) “Classificazione delle aree dove sono o possono essere presenti polveri combustibili” e successive modificazioni; e le relative guide:
  • CEI 31-35 e CEI 31-56; e per l’analisi dei pericoli, valutazione dei rischi e misure di prevenzione e protezione, alla norma:
  • EN 1127-1” Atmosfere esplosive. Prevenzione dell’esplosione e protezione contro l’esplosione. Parte 1: Concetti fondamentali e metodologia”

contattaci per avere informazioni specifiche relative al settore certificazioni.

Head Quarter

Strada dell'Alpo, 20 - 37136 Verona, Italia

Mail

info@ats-group.org

Telefono

+39 045 585 023

Ottenimento di Certificazioni

Contattaci ed i nostri Tecnici risponderanno il prima possibile a seconda delle esigenze

compila il modulo e contattaci!