Le nuove disposizioni del Regolamento UN ECE 100

Alla 195ª riunione del Forum Mondiale per l’Armonizzazione dei Regolamenti sui Veicoli (WP.29), organismo facente capo alla Commissione Economica per l’Europa delle Nazioni Unite (UN ECE), è stata ufficialmente approvata la Serie 05 di Emendamenti al Regolamento UN ECE n. 100. Questa cruciale revisione punta a stabilire nuovi e specifici standard per i veicoli alimentati da propulsore elettrico.

L’aspetto più innovativo di questi aggiornamenti è l’introduzione di requisiti pensati per contrastare la “propagazione termica” all’interno dei Sistemi di Accumulo di Energia Elettrica Ricaricabili (REESS). In termini più semplici, si intende la situazione temuta in cui un “thermal runaway”, ovvero un incontrollato aumento di temperatura, si verifica in una singola cella della batteria e, con un effetto a cascata, si diffonde alle celle vicine.

Per affrontare tale criticità, la Serie 05 di Emendamenti ha messo a punto quattro diverse metodologie di prova fisica. Queste procedure consentono di innescare intenzionalmente un “thermal runaway” in una singola cella, con l’obiettivo di valutarne la “propagazione termica” all’interno del REESS. La flessibilità è fondamentale: i test possono essere eseguiti a vari livelli, in base alle esigenze. Si può scegliere una valutazione a livello di veicolo completo, analizzando l’interazione tra il pacco batteria e l’intero sistema veicolare; oppure a livello di REESS completo, per un’analisi approfondita del pacco batteria nella sua interezza; infine, è possibile un’indagine più dettagliata, testando a livello di sottosistema REESS, concentrandosi su moduli o segmenti più piccoli.

L’applicazione di questi emendamenti seguirà una scansione temporale precisa. La conformità diventerà un requisito obbligatorio per le nuove omologazioni a partire dal 1° settembre 2027. Questo significa che, da quella data, ogni nuovo modello di veicolo elettrico immesso sul mercato dovrà rispettare queste direttive. Successivamente, la normativa si estenderà: la conformità sarà obbligatoria per tutte le omologazioni, comprese quelle già esistenti, a partire dal 1° settembre 2029. Questo approccio graduale assicura che l’intera flotta di veicoli elettrici si conformi progressivamente a standard di sicurezza più elevati.