UNECE R156: La Rivoluzione degli Aggiornamenti Software Sicuri nel Settore Auto
L’industria automobilistica è in una fase di profonda evoluzione: l’auto si è trasformata da un prodotto prevalentemente meccanico a una vera e propria piattaforma digitale mobile. L’esplosione delle funzioni connesse, dei sistemi ADAS (Advanced Driver Assistance Systems) e degli aggiornamenti OTA (Over-The-Air) ha reso la gestione della sicurezza del software una priorità assoluta. Per disciplinare questo scenario, la Commissione Economica per l’Europa delle Nazioni Unite (UNECE) ha introdotto due normative chiave: la R155 (sulla sicurezza informatica) e la R156.
Il Regolamento UNECE R156 stabilisce il quadro normativo essenziale affinché i costruttori gestiscano gli update software dei veicoli in modo conforme, protetto e pienamente documentabile.
Che cos'è la Normativa UNECE R156?
La R156, il cui titolo ufficiale è “Disposizioni uniformi relative all’omologazione dei veicoli in relazione alla gestione e all’aggiornamento del software”, copre l’intero ciclo di vita del software veicolare, dalla sua ideazione fino all’installazione finale da parte dell’utente.
L’aspetto fondamentale della R156 è l’obbligo imposto ai Costruttori (OEM) di implementare e certificare un Software Update Management System (SUMS).
Il Ruolo Strategico del SUMS
Il SUMS è più di un semplice strumento tecnico: è un complesso di procedure organizzative e di controllo progettate per assicurare:
Integrità e Protezione: Gli aggiornamenti (sia via OTA che in assistenza) devono essere immuni da manipolazioni. Il SUMS deve garantire che il software sia autentico e non alterato, spesso tramite l’uso di firme digitali e crittografia.
Conformità e Storicità: Qualsiasi modifica che impatti i parametri omologativi deve seguire un protocollo rigoroso. Il SUMS assicura la registrazione di tutte le versioni software che influenzano l’omologazione, utilizzando l’identificativo unico RxSWIN.
Sicurezza Funzionale e Operativa: Sono richieste specifiche per gli aggiornamenti via OTA. Il veicolo deve essere in grado di:
Avviare l’aggiornamento solo in condizioni di sicurezza (ad esempio, veicolo fermo e livello di carica adeguato).
Prevedere un meccanismo di rollback (ripristino) in caso di errore durante l’installazione.
Fornire informazioni chiare all’utente sui cambiamenti e sui requisiti di installazione.
R156 e R155: Un Binomio Indispensabile per l'Omologazione
La R156 opera in stretta sinergia con la UNECE R155 (Cybersecurity). Per l’omologazione e la successiva vendita di nuovi modelli nei mercati aderenti (come l’Unione Europea) è necessaria una doppia attestazione:
Certificazione CSMS (R155): Attesta la corretta gestione della sicurezza informatica lungo tutta la supply chain.
Certificazione SUMS (R156): Attesta la sicurezza e la conformità nel processo di gestione degli aggiornamenti software.
I Costruttori che non si adegueranno a entrambi i regolamenti non saranno più autorizzati a omologare nuovi tipi di veicoli in Europa.
Il Contributo di ATS Europe all'Adeguamento Normativo
L’entrata in vigore di queste normative rende la competenza in Cybersecurity Automotive e Conformità R155/R156 un elemento non negoziabile. Qui entra in gioco l’assistenza specializzata.
ATS Europe si propone come partner strategico per supportare aziende (OEM e fornitori) nell’adempimento normativo:
Supporto all’Omologazione: ATS Europe affianca le aziende nella progettazione, verifica e sviluppo conforme dei veicoli. Questo include l’ottenimento delle certificazioni di sistema essenziali (SUMS e CSMS) e l’assistenza nei complessi iter omologativi richiesti dai mercati internazionali.
Verifica e Audit dei Processi: ATS Europe aiuta a integrare i principi di conformità e sicurezza nei flussi operativi aziendali, conducendo audit e verifiche sul campo per assicurare che il SUMS sia correttamente attuato e mantenuto conforme alle disposizioni legislative.
L’approccio di ATS Europe non si limita a far ottenere le certificazioni, ma assicura che i requisiti di tracciabilità e sicurezza del software vengano incorporati stabilmente nei processi produttivi e operativi.